La Torta al testo
La torta al testo è una specie di focaccia tipica dell’Umbria (e soprattutto della Provincia di Perugia). A Gubbio è conosciuta come “crescia” e a Città di Castello con il nome di “ciaccia”.
Cos’è la torta al testo?
Questo street food tipico di alcune zone dell’Umbria, è una specie di focaccia bassa. E’ a base di farina, acqua, olio, sale e bicarbonato, ha una forma rotonda e viene cotta su una piastra di ghisa detta “testo” da cui prende il nome.
Può essere consumata da sola, come alternativa al pane, oppure farcita con salumi, formaggi e verdure. Una bontà unica che ha origini molto antiche…

Storia e origini
La torta al testo non si trova in tutta l’Umbria, ma esclusivamente nelle zone di: Città di Castello, a Gubbio, a Perugia e nel Trasimeno.
Tutte queste zone, facevano parte del “corridoio bizantino“, ovvero l’estensione dello stato bizantino che in Italia andava da Ravenna (che era sede del potere temporale) a Roma.
L’impero bizantino, ovviamente, ha influenzato anche la cucina. Infatti, la torta al testo è una discendente diretta del pane azzimo, della pita greca, del kebab e della piadina.
Ricetta
Come avviene per tutti i piatti regionali, ne esistono diverse varianti. Anche se noi non abbiamo ancora provato a farla, vi proponiamo un paio di versioni, entrambe molto semplici.
- La ricetta di tavolartegusto.it
- La ricetta di giallozafferano.it

In conclusione…
In conclusione, noi ce ne siamo innamorati quando siamo stati a Todi (qui potete leggere il nostro articolo su Todi) e proveremo presto a farla.
E voi? L’avete mai cucinata?
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.