Il tramezzino: Storia, origine e aneddoti

Storia, origine e aneddoti su uno degli street food italiani per eccellenza

Storia, origine e aneddoti su uno degli street food italiani per eccellenza

Tramezzini – Fonte foto casapappagallo.it

L’origine del tramezzino

Diciamolo subito: il tramezzino è di origine torinese.

Furono infatti i due coniugi Angela Demichelis e il marito Onorino Nebiolo che, di ritorno da Detroit nel 1925, acquistarono il Caffè Mulassano di Piazza Castello e introdussero due grandi novità: il toast e il tramezzino.

Storia del tramezzino al Caffè Mulassano

Come dicevamo, la coppia torinese, di ritorno dagli Stati Uniti, portò con sé il pancarrè con cui fare i toast e un tostapane. Questo rese i due coniugi i primi a importare il toast a Torino.

Non solo: il signor Onorino ebbe l’idea di servire quel pane così morbido senza tostarlo e con una farcitura più intensa.

Inizialmente, i tramezzini al Caffè Mulassano venivano serviti durante l’aperitivo, successivamente vennero consumati come spuntino di mezzogiorno dai tanti operai che lavoravano in zona.

Il tramezzino ebbe così tanto successo che il Caffè Mulassano cominciò a essere frequentato da nomi importanti, tra i quali i Savoia e Gabriele D’annunzio.

Caffè Mulassano a Torino – Fonte foto wikipedia.it

Origine del nome “tramezzino”

Il termine “tramezzino” nasce proprio grazie al Poeta D’Annunzio che volle trovare una parola italiana per quella inglese “sandwich”.

A quanto pare, “tramezzino” sarebbe il diminutivo di “tramezzo”, inteso come momento a metà strada tra la colazione e il pranzo, nel quale consumare uno spuntino.

E il tramezzino veneziano?

Esiste una variante veneziana del tramezzino (“tramesin” in dialetto).

In realtà, è abbastanza diverso dal tramezzino torinese. Il “tramesin” viene anche chiamato “tramezzino col sorriso” per la particolare forma che sembra, appunto, quella di un sorriso.

Tramezzini alla veneziana – Fonte foto blog.giallozafferano.it

Il tramezzino oggi

Il tramezzino è uno street food amato praticamente da tutti perchè è uno spuntino pratico e leggero, adatto per i pranzi sul lavoro, ma anche per una merenda veloce.

Ne esistono infinite varianti e ognuno può scatenare la propria creatività come meglio crede. Noi di Chimerapost abbiamo deciso di farci fare una torta di compleanno!

E voi? Qual è il vostro tramezzino preferito?

La “torta di tramezzini” che ci siamo fatti fare

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.